INTERVENTO IN CORSO ESECUZIONE AL
5%
L’area di Fontivegge rappresenta il più importante nodo di scambio per la mobilità della città di Perugia, con la presenza della stazione ferroviaria, la stazione del minimetro, il terminal bus e la sosta dei taxi, oltre ad alcuni spazi destinati a parcheggio per l’auto privata. Tuttavia la distribuzione funzionale della zona è piuttosto frammentata, e gli scambi tra un modo di trasporto e l’altro non sono sempre intuitivi e agevoli.
L’intera area è stata recentemente ripensata sia per risolvere le problematiche, sia per introdurre nuovi elementi tecnologici che possano contribuire a rendere il nodo di scambio più ecologico, a impatto zero o addirittura negativo e con una forte connotazione “smart” che da un lato agevoli l’utenza strettamente legata al trasporto pubblico e dall’altro possa rendere l’area attrattiva per tutta la cittadinanza, restituendo qualità e dignità a una zona attualmente piuttosto degradata.
Il Progetto
Rispetto agli interventi già previsti nell’ambito di Agenda Urbana, il progetto consiste nella riqualificazione dell’attuale area a parcheggio ex Metropark e nel completamento della pavimentazione tra la stazione ferroviaria e l’edificio ex scalo merci, anch’esso oggetto di contestuale intervento di riqualificazione.
Nel dettaglio saranno realizzati i seguenti interventi:
– completamento della pavimentazione per la pedonalizzazione di piazza Vittorio Veneto,
nel tratto antistante il lato destro dell’edificio della stazione e prosecuzione della
pavimentazione sul fronte dell’edificio ex scalo merci;
– realizzazione di verde ornamentale che garantisca un filtro adeguato tra l’area a parcheggio e la zona pedonale e che, nel contempo, contribuisca a schermare la vista dalla strada delle superfetazioni di proprietà FFSS;
– realizzazione di marciapiedi e percorsi che garantiscano fruibilità degli spazi a parcheggio e la continuità pedonale tra parcheggio e stazione;
– realizzazione di aree a verde ornamentale lungo via Settevalli/via Mario Angeloni, caratterizzate da uno sviluppo tridimensionale col leggeri declivi orientati verso il prospetto della stazione; sul lato strada le aree a verde saranno separate dai flussi di traffico dalla presenza di guard-rail in legno lamellare e contenute da un elemento verticale in c.a. rifinito con pannelli lignei il cui impatto sarà mitigato da elementi verdi rampicanti; sul fronte stazione la tridimensionalità sarà contenuta con la realizzazione di una doppia gradonata in legno che sarà utilizzabile come seduta, conferendo a tale area la connotazione di verde attrezzato e fruibile;
– realizzazione di area verde tra l’ex scalo merci e le superfetazione della stazione che costituisca un filtro tra l’area pedonale e i binari ferroviari.
Le scelte progettuali sono ricadute su materiali e tecnologie d’avanguardia che garantiranno un’alta qualità non solo architettonica, ma anche funzionale e fortemente improntata alla sostenibilità.
Le stesse zone a verde costituiranno un argine all’inquinamento ambientale ed acustico fra la zona pedonale e la trafficata via Mario Angeloni, oltre ad essere un deterrente ai pericolosi (nonché vietati) attraversamenti pedonali effettuati a raso, nonostante la presenza del sottopasso.
L’illuminazione studiata per l’intervento di riqualificazione è volta a migliorare la vivibilità degli spazi e dei percorsi ma anche a incrementare la percezione della sicurezza dei luoghi e sarà realizzata mediante l’installazione di lampioni cilindrici a luce diffusa a 360°. Tali corpi illuminanti saranno posizionati in prossimità delle aiuole e delle aree verdi, così da svolgere funzione di pubblica illuminazione e nel contempo dare risalto alle alberature esistenti e di progetto.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 970.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 14 mesi.
→ Interventi collegati
05. au Sistemi innovativi di pubblica illuminazione →
06. au Azioni per il potenziamento del sistema ICT al servizio della mobilità (infomobilità) →
07. au Perugia.exp (accessibilità alle tecnologie dell’informazione nel Comune di Perugia) →
02. Realizzazione spazio coworking presso portico edificio ex Upim →
03. Riqualificazione area tra stazione ferroviaria e terminal bus (pensilina e pavimentazione) →
05. Recupero edificio ex Scalo Merci (Centro Arti Grafiche Avanzate e Biblioteca) →
07. Riqualificazione sottopasso stazione e nuovo ingresso da via del Macello →