INTERVENTO IN CORSO ESECUZIONE
70%
Nel precedente semestre è stato dato atto che l’intervento non aveva subito l’interruzione completa delle attività a seguito dell’accordo tra L’Amministrazione ed il gestore su una serie di misure. Nel secondo semestre 2020 le attività si sono svolte come previsto dal “Documento integrativo del progetto definitivo REGENERATION CENTER” allegato alla Determina Dirigenziale n.1172 del 09.07.2020, necessario per far fronte all’emergenza COVID, risultato della riapertura della “progettazione condivisa” con il partner Consorzio Auriga. Tale integrazione non comporta tuttavia alcuna modifica delle spese previste o ritardo del cronoprogramma generale. E’ stata disposta la liquidazione del rimborso spese per il periodo dicembre 2019 giugno 2020.
Regeneration Center è un progetto di natura sociale che si avvale dell’opera di giovani creativi in collaborazione con operatori di comunità e residenti della zona di Fontivegge e Madonna Alta, che attraverso pratiche continue ed inclusive di welfare “generativo”, si propongono l’attivazione (o riattivazione) del dialogo tra reti sociali presenti e innovative. In particolare, l’intervento prevede l’attuazione di due azioni coordinate: portieri di comunità e laboratori rigenerativi.
— La prima azione consiste nell’attivazione di un sistema di partecipazione innovativo con la presenza di operatori e giovani volontari selezionati che nell’area di Madonna Alta e Fontivegge rappresenteranno dei “portieri” utili al miglioramento della vivibilità del quartiere. Essi avranno il compito di vigilare sul quartiere e verificarne lo stato del decoro, gestire uno sportello di dialogo continuo con e tra la comunità, porsi da punto di riferimento/coach per la cittadinanza attiva (singoli, associati, imprese, etc.) anche nella fase di attuazione dei progetti del Piano Periferie, organizzare incontri di comunità e proporre e coordinare ulteriori laboratori rigenerativi.
— La seconda azione, propedeutica alla prima, prevede l’attivazione di 50 laboratori creativi realizzati da giovani, anche con la costruzione di segni permanenti che saranno decisi insieme agli abitanti del quartiere in un percorso condiviso tra i “portieri di comunità” e i cittadini.
Le attività del Regeneration Center saranno realizzate nell’intera area progettuale (Fontivegge-Madonna Alta) e si affiancheranno agli interventi urbanistici previsti dal progetto generale, svolgendo il ruolo di comunicazione continua con la comunità e con la cittadinanza. Come punti di ascolto e informativi saranno installati tre chioschi in luoghi ben visibili dell’area interessata dal Piano Periferie. Il punto di riferimento fisico per le attività “in-door” sarà costituito dagli spazi del Centro Servizi Giovani (situato tra via del Macello e via Settevalli), che convoglia già 60.000 presenze e oltre 8.000 contatti l’anno. Le attività previste dal presente intervento risulteranno integrative rispetto alle azioni dei servizi sociali previste dal programma di Sviluppo Urbano Sostenibile del Comune di Perugia finanziato da Agenda Urbana, in quanto focalizzate prevalentemente sull’elemento creativo e produttivo dei giovani coinvolti.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 488.400,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 22 mesi.