INTERVENTO CONCLUSO
La presenza di reti Wi-Fi accessibili al pubblico è diventata negli ultimi anni sempre più richiesta dagli utenti che manifestano un crescente fabbisogno della rete per varie ragioni: lavorare, studiare, comunicare, informarsi o semplicemente intrattenersi. L’intervento in questione si inserisce in quest’ottica con lo scopo di rendere più accessibile la città facilitando la fruizione dei servizi e lo scambio di informazioni attraverso l’impiego delle tecnologie più avanzate. In particolare, è prevista la realizzazione di una rete Wi-Fi che consente all’utilizzatore di rimanere connesso con continuità pur spostandosi da un luogo all’altro, garantendo in tal modo la fruizione di servizi digitali senza interruzioni. Oltre ciò, le aree saranno dotate di apposite strumentazioni tecnologiche al fine di agevolare la comunicazione tra Amministrazione e cittadini, favorire l’aggregazione e la solidarietà, e consentire di svolgere attività di fitness. Si tratta di pannelli LED, Totem multifunzione e strumentazioni di digital training.
L’area oggetto di intervento interessa parchi, aree verdi e strade, aree ricreative che dal parco della Pescaia conducono con continuità fino al parco Vittime delle Foibe, attraversando piazza del Bacio, la stazione, via del Macello e via Diaz: tutte zone oggetto anche degli altri interventi previsti dal presente progetto.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 740.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 14 mesi.
→ Interventi collegati
01. au Nodo di scambio intermodale stazione di Fontivegge →
01. Riqualificazione aree verdi: pista Skate / piazza del Bacio e parco della Pescaia →
03. Riqualificazione area tra stazione ferroviaria e terminal bus (pensilina e pavimentazione) →
07. Riqualificazione sottopasso stazione e nuovo ingresso da via del Macello →
09. Riqualificazione area sportiva via Diaz →
18. Riqualificazione e ampliamento del parco Vittime delle Foibe →