INTERVENTO IN FASE DI ESECUZIONE
L’intervento in corso di avanzata esecuzione (87%) e verrà ultimato entro il 2021.
11a. Adeguamento percorso ciclopedonale
Il percorso ciclopedonale previsto dal presente intervento tende a collegare i quartieri di Fontivegge e Bellocchio con il parco Chico Mendes a Pian di Massiano e il percorso ciclopedonale lungo il Genna, che con uno dei progetti di Agenda Urbana (Intervento 4 au) arriverà sino all’Ospedale. Il percorso inizia da via Sicilia, in prossimità del nuovo accesso alla stazione (vedi Intervento 7), prosegue lungo via del Fosso e via Mignini per terminare nella zona di via Cortonese in prossimità di uno degli ingressi al parco Chico Mendes e della stazione “Cortonese” del Minimetro. Come detto il percorso ciclopedonale collegherà in prospettiva la stazione ferroviaria con il parco Chico Mendes ed il nuovo insediamento di social housing presso l’ex tabacchificio, fino a raggiungere l’ospedale. Il percorso che si intende creare, pertanto, si configura come un’operazione di ricucitura e collegamento di percorsi esistenti, con l’obiettivo di realizzare una rete omogenea e continua di percorsi sia pedonali che ciclabili che sarà funzionale alle prospettive di valorizzazione ambientale, turistica e, quindi, economica dell’area.
11b. Creazione zona 30 nel quartiere Bellocchio
L’area oggetto del presente intervento è il quartiere denominato Bellocchio, nel quadrante compreso tra via del Macello, via Simpatica, via Spagnoli e via Martiri dei Lager. L’intervento si propone di affrontare e risolvere alcuni dei problemi di mobilità del quartiere creando una “Zona 30” all’interno dell’isolato racchiuso dalle vie di attraversamento sopracitate, operando mediante azioni di controllo del traffico e valorizzando la mobilità pedonale e ciclabile, la cui domanda risulta in costante crescita. A causa della densità urbanistica e dei differenti standard rilevati soprattutto a livello dimensionale delle carreggiate, sarà necessario procedere all’instaurazione di sensi unici al fine di liberare superfici utili della carreggiata e destinarle a nuovi spazi di sosta breve e all’allargamento dei marciapiedi per costituire una doppia promiscuità sia sulla carreggiata (per l’utenza carrabile e ciclabile), sia sui marciapiedi (per l’utenza pedonale e ciclabile).
L’intervento è strettamente connesso con la riqualificazione del sottopasso della stazione (Intervento 7) e con la riqualificazione del parco Vittime delle Foibe (Intervento 18) e volto a creare un migliore sistema di accessibilità agli spazi e edifici pubblici del quartiere.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 1.262.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 16 mesi.