L’uso di mezzi alternativi di mobilità diventa sempre più diffuso e necessario. Per questo motivo, il Comune di Perugia intende potenziare l’attuale sistema di bike sharing come mezzo di trasporto sostenibile, focalizzando l’estensione degli impianti già esistenti in due diverse aree della città: a valle, dove si integra il sistema già esistente nell’area Facoltà di Ingegneria, Percorso Verde, Minimetro, fino al centro di intrattenimento Borgonovo, allargandolo fino al Polo Sanitario Regionale del Santa Maria della Misericordia, e Centro Storico, dove la possibilità di velocizzare l’ultimo miglio potrebbe creare un incentivo in più per l’abbandono dell’auto e l’utilizzo della rete del Trasporto Pubblico Locale.
Nella parte bassa della città il sistema sarà pertanto costituito da sette stazioni, le già esistenti Duranti, Nuvolari, Minimetro, Trasimeno, Centova e Borgonovo a cui si aggiungerà la nuova stazione dell’area ospedaliera.
Nella parte alta della città, all’unica attuale stazione esistente di piazza Italia si aggiungeranno le stazioni Pascoli, Monteluce, Fortebraccio, Morlacchi, Matteotti, Partigiani, Bellucci, XX Giugno, oltre a due installazioni all’interno degli studentati di via Faina e di via Romana, per un totale di 11 stazioni.
Il progetto prevede anche l’introduzione di strumenti digitali (mobile app, portale web) per l’accesso immediato al servizio tramite carta di credito, superando le barriere attualmente presenti per l’iscrizione.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Agenda Urbana
POR FESR POR FSE 2014-2020
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 350.067,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
Regione Umbria
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 6 mesi.