INTERVENTO IN CORSO DI ESECUZIONE
Con D.D. n. 448 del 26.02.2020 è stato aggiudicato l’appalto. In data 18 novembre 2020 si è proceduto alla prima consegna parziale dei lavori per eliminare le interferenze di cantiere. In data 1.03.2021 si è verificata la consegna definitiva del cantiere.
Criticità: Necessario riformulazione cronoprogramma
Il progetto
La riqualificazione del sottopasso della stazione ferroviaria di Fontivegge parte dalla revisione degli spazi aperti posti sul lato di via Sicilia, attualmente occupati dalla fermata dell’autobus, da una piccola area di verde pubblico, oltre che dalle rampe di accesso al sottopasso. Tale sottopasso rappresenta la via breve di collegamento tra due aree della città (il quartiere del Bellocchio e quello di Fontivegge) separate fisicamente dalla ferrovia.
L’intervento prevede la riqualificazione delle aree e degli spazi operando una revisione radicale dell’area di accesso alla stazione da via del Macello, insieme alla sistemazione generale di parte del sottopasso attualmente esistente. Gli spazi esterni saranno adibiti a piazza pubblica abbassando l’attuale livello di calpestio e realizzando una rampa di accesso su tutta la larghezza disponibile. All’estremità inferiore della rampa si aprirà uno spazio che ospiterà un deposito biciclette, un caffè, alcune sedute pubbliche, e l’accesso del sottopasso pedonale che conduce alla stazione ferroviaria. Il primo tratto di tale sottopasso sarà inoltre oggetto di un intervento di sostanziale riqualificazione, grazie ad una nuova illuminazione e a finiture realizzate da maioliche disegnate dai bambini delle scuole perugine che daranno nuova vita all’intero percorso.
Il nuovo accesso alla stazione da via del Macello è strettamente legato alla “fermata di testa” del nuovo sistema di mobilità detto Bus Rapid Transit previsto nell’ambito del PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) lungo via Sicilia.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 636.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 14 mesi.