L’infomobilità è una strategia per la gestione della mobilità abilitata dall’uso intelligente delle tecnologie; permette di comunicare e reperire informazioni facilitando l’accesso a ciò di cui l’utente ha bisogno (informazioni sul traffico, meteo, ambiente) di forma integrata, sicura ed efficiente. Il Comune di Perugia ha adottato questa strategia da diverso tempo, sviluppando uno dei più avanzati sistemi di ICT per città di dimensioni medio-piccole con l’obiettivo di ottimizzare la mobilità urbana del capoluogo, sia attraverso la capacità di informare in via preventiva o in tempo reale su possibili criticità e su come evitarle, sia attraverso la costituzione di relazioni di dialogo tra la mobilità urbana e quella primaria sulla rete regionale.
Il sistema di infomobilità pensato per la città di Perugia sfrutterà come vettore di informazioni diversi strumenti e dispositivi. Utilizzerà sia strumenti classici, come i pannelli a messaggio variabile e gli SMS, sia tecnologie più social, come applicazioni mobili di tipo push.
Di seguito elenchiamo nel dettaglio gli strumenti di infomobilità dedicati all’utenza:
— Pannelli a messaggio variabile, rispetto ai quali la trasmissione dei dati deve avvenire secondo standard che garantiscono la massima scalabilità e interfacciabilità del sistema;
— Applicazioni mobili da distribuire ai cittadini ed agli utenti della città per ricevere in tempo reale allarmi o suggerimenti, in via globale o limitatamente a specifiche aree della città;
– Portale web, aggiornato in continuo, dove riportare, in maniera intellegibile al grande pubblico i dati rilevanti della rete viaria;
— Totem informativi presso lo Smart Gate Bus Station a Fontivegge.
Attraverso il sistema di infomobilità basato sulla sensoristica è possibile ricevere informazioni dalla periferia, elaborarle secondo strategie preimpostabili, configurabili e predittive, in grado di anticipare lo sviluppo naturale degli eventi e rispondere in maniera più efficace possibile, nonché riportare all’utenza gli elementi essenziali dell’elaborazione, come supporto per le decisioni di chi deve pianificare un viaggio urbano o per chi è già nella rete e vuole ottimizzare il proprio spostamento.
Di seguito elenchiamo nel dettaglio gli interventi legati alla sensoristica:
— Infrastrutturazione preliminare degli svincoli principali del percorso superstradale Ferro di Cavallo – Ponte San Giovanni – Collestrada – Ponte Felcino: ogni svincolo verrà attrezzato con sensori in grado di contare e classificare i flussi.
— Installazione di 20 – 25 punti di rilievo bluetooth urbani collocati nei principali quartieri della città, pensati per ricostruire i percorsi degli automobilisti da un punto all’altro, monitorandone il tempo medio di percorrenza.
— Installazione di almeno dodici pannelli a messaggio variabile nei punti ottimali della città, capaci di identificare le criticità interne alla rete cittadina o anche (a regime dopo l’intervento regionale) quelle sulla rete primaria.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Agenda Urbana
POR FESR POR FSE 2014-2020
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 1.366.514,80
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
Regione Umbria
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 12 mesi.