INTERVENTO IN CORSO ESECUZIONE AL
5%
A CHE PUNTO SIAMO
Prende corpo, nell’ambito del più ampio progetto
di riqualificazione urbana denominato “sicurezza
e sviluppo per Fontivegge e Bellocchio”, l’intervento finalizzato al completo recupero ed alla rifunzionalizzazione della palazzina “ex scalo merci” limitrofa alla stazione ferroviaria. La giunta, su proposta dell’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, ha infatti approvato la delibera concernente l’implementazione e l’ampliamento del progetto esecutivo relativo al recupero dell’immobile. Come si ricorderà il Comune ha acquisito da Rfi la palazzina ex scalo merci nel mese di ottobre del 2020, con l’obiettivo di riconvertirla completamente, con parte delle risorse (per 1,5 milioni) provenienti dal bando per la riqualificazione delle periferie cui Perugia è stato ammesso, destinandola a centro delle grafiche avanzate.
Nelle more l’Amministrazione ha deciso di implementare il progetto, accogliendo la richiesta dell’Istituto Tecnico Superiore Umbria Smart Academy di concessione di tale immobile da adibire allo svolgimento di attività di istruzione e formazione, promozione della diffusione della cultura tecnica e scientifica, adozione di misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro.
Si ampliano, dunque, le funzioni del sito che diventerà un vero e proprio “hub” non solo per la grafica avanzata ma anche per la didattica, nonché luogo aperto al pubblico come punto circoscrizione 2.0. In ragione di ciò l’Amministrazione ha avanzato al Ministero una proposta di revisione del progetto, che prevede un ulteriore investimento di circa 400mila euro, accolta dal Dicastero e quindi integrata nel finanziamento.
“Con questa operazione mettiamo un ulteriore e decisivo tassello nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione di Fontivegge e Bellocchio. In questo contesto il recupero e la rifunzionalizzazione della palazzina ex scalo merci, da molto tempo in stato di degrado, rappresenta un’iniziativa strategica per la valorizzazione dell’area e per la destinazione dell’immobile che diventerà un punto di riferimento per le grafiche avanzate e quindi per l’innovazione, ma anche luogo di cultura e di istruzione fortemente rivolto ai giovani”.
Margherita Scoccia
Il progetto
Nell’ambito di una strategia generale di riqualificazione del quartiere di Fontivegge basata sulla promozione delle attività produttive, culturali e creative legate al mondo del digitale, si prevede di collocare all’interno dell’edificio ex Scalo Merci due tipi di attività. La creazione di spazi di lavoro nel campo delle arti grafiche avanzate, incluse quelle dedicate alla produzione di videogiochi (gaming) e delle attività multimediali digitali; la nuova sede della cosiddetta “Biblioteca delle Nuvole”, attualmente gestita da un’associazione ed inserita nel circuito bibliotecario nazionale, che costituisce una delle più grandi biblioteche specializzate in fumetti ed illustrazioni in Italia con un patrimonio di circa 15.000 volumi. La biblioteca, a ingresso libero e consultazione gratuita, fornisce servizio prestiti e organizza visite guidate su appuntamento, corsi di disegno, corsi di tecnica del fumetto, seminari, incontri con autori, mostre e quant’altro.
Con la messa a sistema delle due attività, si intende creare un polo produttivo e culturale di grande rilevanza soprattutto per le fasce più giovani della popolazione, un luogo da cui guardare al futuro e che possa rappresentare un centro innovativo primo nel suo genere.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Piano Periferie
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 1.500.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 19 mesi.