INTERVENTO IN CORSO ESECUZIONE AL
80%
SERVIZI TERRITORIALI
Nell’ambito del programma di Sviluppo Urbano Sostenibile, è stata attribuita fondamentale importanza alla natura sociale della riqualificazione, tanto da essere elaborati tre principali interventi in linea con l’obiettivo tematico n. 9 della politica di coesione europea (OT9 – promuovere l’inclusione sociale e la lotta alla povertà), e finanziati mediante risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE).
— Il principale intervento, consiste nella creazione di un Family Hub, cioè un luogo di sostegno alle famiglie nei compiti di cura ed educazione nei confronti di figli, persone adulte o anziani con problemi di autonomia, a supporto di situazioni di fragilità, favorendo lo sviluppo di risorse e competenze per ogni famiglia singola o associata. Le attività del Family Hub, quali azioni specifiche inserite nel più ampio spettro di intervento dell’Agenda Urbana, saranno ricomprese in uno spazio fisico, contenitore di attività e di servizi a famiglie e bambini, ma anche in uno spazio virtuale mediante la creazione di un portale web e di una specifica applicazione, grazie al quale poter avere informazioni sui servizi dedicati alle famiglie. La dimensione territoriale del progetto copre l’intero contesto urbano, ma avrà una ricaduta specifica nell’area di interesse del progetto generale (Fontivegge e fascia limitrofa), in quanto la sede fisica del Family Hub sarà assicurata all’interno del nuovo Centro servizi socio-culturali (Intervento 10) finanziato con il Piano Periferie.
— Un altro intervento consiste nella realizzazione di servizi educativi territoriali di comunità, che rappresentano un modello organizzativo ed operativo dei servizi sociali volto a promuovere corresponsabilità, cittadinanza attiva e genitorialità diffusa, guardando a differenti target della popolazione, a cui corrispondono tre piste di lavoro: “Piccoli giovani: nuovi stili educativi e reti di comunità”, che promuove il coinvolgimento di giovani nella progettazione e realizzazione di iniziative volte al miglioramento della vivibilità dei quartieri; “Famiglie insieme: socialità e protagonismo”, che mira a coinvolgere grandi e bambini con l’obiettivo di vivere e riappropriarsi di spazi pubblici, aree verdi, piazze; “Laboratori di cittadinanza”, volti alla rivitalizzazione degli spazi pubblici per accrescere la cultura del “fare condiviso” attraverso percorsi di progettazione partecipata.
— Con l’azione di innovazione sociale si vuole favorire il coinvolgimento di cittadini, organizzazioni del Terzo settore e imprese sociali, in pratiche di utilizzo del patrimonio pubblico attraverso la partecipazione alla progettazione e rigenerazione urbana. Tali processi, prevedono una prima fase di monitoraggio da parte delle comunità, che si tradurrà, in un secondo momento, nell’attivazione di laboratori di quartiere, volti a definire piani strategici di azione. Figure centrali del progetto sono i portieri di quartiere, che faranno da tramite tra cittadini residenti e istituzioni pubbliche.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Agenda Urbana
POR FESR POR FSE 2014-2020
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 1.553.024,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.