INTERVENTO IN CORSO ESECUZIONE AL
50%
L’area di Fontivegge rappresenta il più importante nodo di scambio per la mobilità della città di Perugia, con la presenza della stazione ferroviaria, la stazione del minimetro, il terminal bus e la sosta dei taxi, oltre ad alcuni spazi destinati a parcheggio per l’auto privata. Tuttavia la distribuzione funzionale della zona è piuttosto frammentata, e gli scambi tra un modo di trasporto e l’altro non sono sempre intuitivi e agevoli.
Con circa 5000 passeggeri al giorno solo per il trasporto ferroviario, circa 3100 utenti giornalieri sul Minimetro e circa 8400 sulle linee bus, l’area è interessata da un numero molto elevato di utenti del trasporto pubblico e pedoni; vista la sua strategicità l’organizzazione dell’area è stata ripensata sia per risolvere le problematiche di integrazione tra i diversi modi di trasporto, sia per introdurre nuovi elementi tecnologici che possano contribuire a rendere il nodo di scambio più ecologico, a impatto zero o addirittura negativo, con una forte connotazione “smart” che da un lato agevoli l’utenza strettamente legata al trasporto pubblico e dall’altro possa rendere l’area attrattiva per tutta la cittadinanza, restituendo qualità e dignità a una zona attualmente piuttosto degradata.
Secondo questo nuovo schema funzionale, l’area antistante la stazione, piazza Veneto, diventerà un vero e proprio “smart gate” della città: verrà divisa in zone, ognuna con una connotazione ed una destinazione chiara e riconoscibile. La piazza sarà pavimentata con un materiale ad alte prestazioni ambientali, che gli conferiranno la capacità di essere foto-catalitica, cioè di sfruttare la luce solare per attivare una reazione chimica ed eliminare i gas-serra. Verranno realizzate aree verdi con presenza di dune, in modo da abbattere la “bolla di calore” generata dalle ampie superfici pavimentate e rendere la zona più fresca nei mesi con elevato soleggiamento. L’area di sosta dei taxi sarà ricollocata nella zona già coperta antistante il coworking, così da garantire un maggior numero di taxi in attesa in un’area protetta e confortevole per tassisti e utenti. Le fermate bus saranno tutte accorpate nel terminal bus, dove verrà realizzata una nuova copertura ad alta tecnologia ed installato un sofisticato totem touchscreen con funzioni informative sul servizio di trasporto pubblico, eventi e turismo. Verrà rivisto l’accesso veicolare all’area, regolamentando l’ingresso e l’uscita dal terminal bus.
L’intervento di riqualificazione e ripavimentazione della piazza ha consentito di ripensare anche l’accessibilità dell’area, soprattutto dal punto di vista delle persone a capacità motoria ridotta; per tentare un intervento di abbattimento delle barriere architettoniche in un contesto progettato e costruito senza ampia attenzione in tal senso, si è rivista la geometria della scala di collegamento tra piazza Vittorio Veneto e piazza Nuova, introducendo anche un percorso di rampe, integrate nella scala, in modo da consentire il passaggio anche a chi ha difficoltà motorie.
→ Quali sono gli strumenti di finanziamento?
Agenda Urbana
POR FESR POR FSE 2014-2020
→ Quali sono le risorse impiegate?
€ 1.986.000,00
→ Quali sono i soggetti coinvolti?
Comune di Perugia
Regione Umbria
Busitalia
→ Altri dettagli
Stato del progetto: in corso.
Tempi di attuazione: 8 mesi.
→ Interventi collegati
05. au Sistemi innovativi di pubblica illuminazione →
06. au Azioni per il potenziamento del sistema ICT al servizio della mobilità (infomobilità) →
07. au Perugia.exp (accessibilità alle tecnologie dell’informazione nel Comune di Perugia) →
02. Realizzazione spazio coworking presso portico edificio ex Upim →
03. Riqualificazione area tra stazione ferroviaria e terminal bus (pensilina e pavimentazione) →
05. Recupero edificio ex Scalo Merci (Centro Arti Grafiche Avanzate e Biblioteca) →
07. Riqualificazione sottopasso stazione e nuovo ingresso da via del Macello →